Profilo professionale
Sono stato dal 2005 al 2016 prima tirocinante, poi medico assistente in formazione, quindi medico specialista presso il Dipartimento di Pediatria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove ho collaborato a numerosi studi scientifici nell’ambito della Gastroenterologia Pediatrica.
Dal 2016 sono dirigente medico a tempo indeterminato presso l’Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica del Dipartimento delle Specialità Pediatriche dell’Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon di Napoli.
In ambito scientifico, sono autore di oltre 50 pubblicazioni su riviste internazionali con impact factor e di 9 capitoli libro. Ho tenuto 48 relazioni su invito a Congressi e Corsi di aggiornamento, di cui 7 in ambito internazionale, 19 in ambito nazionale e 22 in ambito regionale.
Sono membro attivo della SIGENP (Società Scientifica di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica), nell’ambito della quale ricopro il ruolo di componente della Commisione Formazione e Aggiornamento e sono stato segretario dell’Area di Neurogastroenterologia e Malattie Acido-correlate dal 2017 al 2019. Sono inoltre membro dell’ESPGHAN (European Society of Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition), vincitore nel 2011 e nel 2013 di due prestigiosi premi internazionali: “ESPGHAN Special Project” e “Charlotte Anderson Award”.
Ho coordinato e collaborato alla stesura di diverse linee-guida sull’uso della pH-impedenzometria esofagea nel bambino e sulla gestione del bambino con ingestione di corpi estranei e caustici. Inoltre, ho promosso e coordinato uno studio multicentrico italiano per la creazione del primo score clinico per la valutazione in emergenza del lattante con vomito ematico (BLOVO infant score).
Nel 2013 ho svolto un periodo di formazione semestrale come honorary in-service clinical fellow presso il Dipartimento di Gastroenterologia Pediatrica del Great Ormond Street Hospital, Londra (UK), durante il quale ho conseguito l’abilitazione alla pratica di endoscopia digestiva mediante il corso accreditato per l’acquisizione delle abilità psico-motorie con simulatore Simbionix GI Mentor presso il Royal Free Hospital, Londra (UK).
Dal 2021 sono nel Comitato Scientifico dell’Associazione “AINER” (associazione italiana neonati reflussanti), con la quale collaboro attivamente per la sensibilizzazione, ricerca e promozione scientifica della malattia da reflusso gastro-esofageo.
Formazione
Specializzazione in Pediatria (70/70 e lode), 2015 ( Università di Napoli “Federico II” )
Periodo di formazione all’estero come honorary in-service clinical fellow, 2013 ( Dipartimento di Gastroenterologia Pediatrica del Great Ormond Street Hospital, Londra (UK) )
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110), 2008 ( Università di Napoli “Federico II” )
Contattami
Per ulteriori informazioni o richieste puoi contattarmi per una consulenza approfondita in sede.
Richiedi un appuntamento!
- Scrivermi su Whatsapp al numero 351 33 44 121
- Compilare il form sottostante
- Inviare una mail all’indirizzo: paoloquitadamo@yahoo.it
Dove sono
Ricevo il martedì pomeriggio ore 15:00 alle 20:00